Ancora un chiarimento da parte della Suprema Corte in materia di responsabilità degli enti da reato, ai sensi del d.lgs. 231/2001, in particolare sulla nomina del difensore dell'ente. La sentenza in esame ha poi chiarito che anche per il difensore d'ufficio la nomina è condizionata. la stessa non è infatti prevista obbligatoriamente in occasione dell’esecuzione del sequestro preventivo. Vi si procede solo se l’interessato, qualora sia presente all’esecuzione dell’atto, sia sprovvisto di difensore di fiducia. Cassazione penale, III sezione, sentenza n. 38890 del 2024
La Corte ha ribadito che il rappresentante legale indagato o imputato del reato presupposto non può provvedere alla nomina del difensore dell’ente, a causa della condizione di incompatibilità esistente alla luce del generale e assoluto divieto di rappresentanza posto dall’art. 39 del D.lgs. n. 231/2001.