Pezzè&Partners © 2020 

Pezzè&Partners

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookies

Il concetto di "stabile organizzazione" del soggetto passivo a fini IVA

2025-06-16 06:38

Array() no author 85220

Dal combinato disposto dell’art. 192-bis della Direttiva IVA e dell’art. 53 del Regolamento di esecuzione IVA, deriva che un soggetto passivo si considera stabilito nello Stato Membro in cui l’imposta è dovuta se:


- il soggetto passivo ha, in tale Stato Membro, una stabile organizzazione;


- la stabile organizzazione è “caratterizzata da un grado di permanenza sufficiente e da una struttura adeguata in termini di risorse umane e tecniche per consentirle di effettuare le cessioni di beni o servizi in cui interviene”;


- la stabile organizzazione è effettivamente intervenuta in una prestazione di servizi o di beni fornita dal soggetto passivo;


- le risorse tecniche e umane della stabile organizzazione sono utilizzate “per operazioni inerenti all’adempimento della prestazione imponibile”.


Lo svolgimento di meri compiti di supporto amministrativo non è sufficiente per considerare integrato il requisito dell’intervento della stabile organizzazione nella fornitura dei beni.


Analogamente, la circostanza che la stabile organizzazione stipuli contratti in nome e per conto della capogruppo o si occupi del marketing e dei rapporti con i clienti non è di per sé sintomo di un suo “intervento” qualificante nelle operazioni di cessione.



Pezzè&Partners © 2020 

Informativa sulla privacyInformativa sui Cookies